Contribuire alla cura dell’Europa
Questa elezione è molto importante per l’Italia ma non solo. È importante per l’Europa e per il mondo democratico. Ci troviamo ad un bivio e sono più che convinta che dobbiamo lottare contro i nazionalismi e rendere ancora più forte l’Unione Europea. Grazie all’Erasmus negli ultimi anni molti giovani hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza di studio in un altro paese europeo, di imparare una nuova lingua e stringere rapporti fuori dall’Italia. L’Erasmus ha dimostrato di essere uno degli strumenti più efficaci per rendere molti giovani consapevoli della necessità di lottare per un’Europa unita. Ma bisogna fare ancora di più. Mi spenderò affinché siano usati al meglio i fondi che l’Europa dispone per studio, lavoro, tirocini e scambi e siano utilizzati in parte per l’avvio di progetti e start up.
Considero necessario incoraggiare l’istituzione, soprattutto a livello europeo, di forme di collaborazione tra gli organismi di rappresentanza dei singoli Paesi al fine di rafforzare il senso di cittadinanza europea e di democrazia partecipativa. Una più forte sinergia tra i vari organismi di rappresentanza europei deve essere il primo passo verso la creazione di una vera e propria Agenzia della mobilità dei cittadini europei.